Le monografie di About Cities raccontano la città di ieri, oggi, domani

MILANO SPORT SYSTEM

Luoghi e storie di una lunga passione popolare.

A cura di Gino Cervi e Sergio Giuntini

Milano Sport System è qualcosa di simile a un atlante storico e sentimentale dello sport e racconta, nelle sue colorate pagine, la Storia, e le storie, che legano Milano, e i milanesi, alle emozioni private e collettive che solo lo sport sa trasmettere di generazione in generazione.

Esiste un luogo a Milano che non sia impregnato di memoria sportiva? La domanda non è capziosa, perché tra le tante sue anime, la sportiva è senza dubbio tra quelle che più di tutte hanno richiamato le folle a condividere gioie e dolori, sentimenti e passioni. Non c’è disciplina che a Milano non sia stata rappresentata da una compagine sportiva di livello, quanto meno, nazionale, un luogo che non abbia ospitato eventi quanto meno epici, personaggi che non abbiano commosso per la loro dedizione ai valori sportivi. In questo libro ve li raccontiamo tutti, uno per uno.

La Milano di fine ’800, tra il “fare” industriale e il sogno della Belle Époque, viveva una delle stagioni più intense del suo incessante dinamismo storico-evolutivo. Si ampliavano i confini urbani, si ridefinivano spazi per il lavoro e la produzione e la città, secondo la celebre immagine di Umberto Boccioni, “saliva” e prendeva la forma di una metropoli.

Erano anche gli anni in cui lo sport, inteso in origine come attività individuale per il sano esercizio del corpo e la rigenerazione spirituale della mente, diventava fenomeno sociale e poi moda e infine, in quanto attrazione spettacolare, anche economia dell’intrattenimento.

E insieme alla “Milano che sale”, ecco allora nascere società e architetture, imprese industriali e agonistiche che, nel ‘900 e, in alcuni casi, fino ai giorni nostri, avrebbero dato forma alla città e alle sue passioni sportive: dai velodromi agli stadi, dalle piscine alle palestre e ai palazzetti, dalla Gazzetta dello Sport al Giro d’Italia, e poi il Milan, l’Inter, l’Olimpia e i grandi eventi sportivi, nazionali e internazionali, che Milano ha ospitato e continua a ospitare fino ad arrivare alle prossime Olimpiadi invernali del 2026.

Acquista il libro presso la tua libreria di fiducia, sul nostro sito, su Amazon o su Ibs.

Milano’s Movies.

Sapessi come è strano fare cinema a Milano.

Regia di Gianni Biondillo

A cosa si pensa quando si dice “cinema” a Milano? Nebbia, fabbriche, malavita… La Milano che ha fatto da quinta alle più grandi storie cinematografiche della settima arte è molto di più: passando dai ruggenti anni Ottanta degli Yuppie allo sguardo ironico e dissacrante di Aldo Giovanni e Giacomo, la Milano portata sul grande schermo ha fatto, diciamolo, la sua bella figura anche quando si sentiva bisogno di leggerezza…

Gianni Biondillo - in una festosa chiamata alle armi di studiosi, di professionisti o di semplici fruitori pronti a raccontare con passione la loro storia d'amore nei confronti del cinema - ha immaginato per noi un libro colorato, generoso, “pop”, colmo di mappe, grafici, illustrazioni, disegni e fotografie, molte di queste inedite, frutto di un lavoro, negli archivi fotografici e cinematografici italiani, davvero fruttuoso.

Molti sono i contributi, i saggi, le interviste, in questo volume, molte le storie raccontate. Decine di autori e autrici si sono prodigati per fare di questo libro un regalo per tutti noi. Perché, per Gianni Biondillo e la sua “troupe”, raccontare il cinema a Milano (e i cinema di Milano) vuol dire omaggiare artisti, attori, sceneggiatori, architetti, registi, musicisti, esercenti, spettatori. Omaggiare un popolo che nel buio delle sale ha saputo sognare la modernità. Omaggiare Milano.

Senza perdere di vista che l'immaginario cinematografico milanese si è formato anche nelle sperimentazioni delle pubblicità, di carosello, del cinema industriale e aziendale, delle animazioni e dei generi popolari, della televisione e della serialità.

Acquista il libro presso la tua libreria di fiducia, sul nostro sito, su Amazon o su Ibs.

"Ferro, cemento e sogni. San Siro tra football, cavalli, boxe e musica"

— a cura di Claudio Sanfilippo e Tiziano Marelli

Può un “semplice” stadio trasformarsi nel luogo simbolo dell’anima di una città? La risposta è, banalmente: sì. E San Siro ne è la prova più immediata e diretta. Stadio fra i più iconici al mondo, oggi è al centro di un dibattito urbanistico complesso. Ma su tutto, è un luogo del cuore, in cui si specchia l'identità di Milano.

Voci a San Siro è un omaggio a questa icona fatta di ferro, cemento e sogni, che raccoglie il sentimento profondo della città. Una genealogia sentimentale nel cuore di Milano, sostenuta da interviste a tifosi e testimoni eccellenti - tra le quali quelle di Diego Abatantuono, Roberto Vecchioni, Claudio Bisio, Beppe Severgnini, Giangiacomo Schiavi, Claudio Trotta, Germano Lanzoni, Paolo Condò, Fabio Treves - e corredata da preziose foto e illustrazioni. Scritto e curato da Claudio Sanfilippo e Tiziano Marelli, Voci a San Siro è uno sguardo largo che racconta l’anima autentica di Milano.

Acquista il libro presso la tua libreria di fiducia, sul nostro sito, su Amazon o su Ibs.

Milano Sound System copertina

"Cento anni di suoni all'ombra del Duomo"

— a cura di Luca Crovi e Luca Fassina

Un lungo, disordinato, sentimentale viaggio nella storia della musica milanese dell’ultimo secolo, compiuto attraverso una meravigliosa gallery di immagini – in buona parte provenienti dagli archivi di Renzo Chiesa e Lorenzo De Simone - e interviste inedite con i principali protagonisti di questa storia, intervallate da articoli ed estratti di libri che negli anni hanno contribuito a costruire il mito di una città pervasa da ottima musica, e non solo dalla nebbia.

Acquista il libro presso la tua libreria di fiducia, su Amazon o su Ibs.

"La penna di Piero Colaprico e gli scatti di Andrea Cherchi intrecciano i propri linguaggi raccontando una città inedita."

— di Andrea Cherchi e Piero Colaprico

didascalie Caterina Colaprico

Un grammofono sparisce nella città vuota. Indagano sul caso una dozzina di investigatori, tra i quali Corrado Genito, l’oscuro ex carabiniere con più di uno scheletro nell’armadio, inventato da Piero Colaprico. Si muovono nella Milano del lockdown, fermata nel tempo dalle fotografie di Andrea Cherchi. Era un tempo indimenticabile, pieno di luci intense e di ombre segrete.

Acquista il libro presso la tua libreria di fiducia, su Amazon o su Ibs.

"In un’intervista che mio padre rilasciò a Repubblica dichiarò che i sommi maestri dei giovani scrittori emiliano-romagnoli emergenti in quel periodo erano Ludovico Ariosto e Cesare Zavattini"

— Luca Crovi

"La città industriale ripropone un involontario senso del wilderness, si fa selvaggia, oscura, misteriosa. E’ la Gotham city di Batman"

- Gianni Biondillo

"Punto di equilibrio di questo nuovo umanesimo urbano è l’ostinazione a fare di uno spazio un luogo e del manufatto un’occasione di ascolto e ricucitura, piuttosto che un esercizio di stile iconico e avulso al territorio che lo accoglie"

— Attilio Di Cunto