Milano Sound System riempie di musica ed entusiasmo l’Auditorium Cerri di Milano!

Quando “la vita l’è bela” vien voglia di cantare tutti insieme: all’Auditorium Cerri di Milano la prima presentazione del libro si trasforma in uno show di due ore grazie alla reunion di tanti personaggi storici della musica milanese.

Debutto migliore non poteva esserci per Milano Sound System. Doveva essere la prima presentazione del libro, si è trasformata in un happening in cui vecchi amici si sono ritrovati sul palcoscenico e per quasi due ore hanno scaldato il cuore di oltre centocinquanta appassionati, con canzoni, aneddoti e risate a fiumi: ieri sera all’Auditorium Stefano Cerri di Milano si è tenuto un evento che molti porteranno nel cuore a lungo. E pensare che il programma prevedeva una sola ora di chiacchiere e musica…

Da sinistra verso destra: Luca Fassina, Claudio Sanfilippo, Stefano Covri, Cochi Ponzoni, Richy Gianco, Adriano Barbieri Torriani, Gianni Biondillo, Luca Crovi, Attilio Di Cunto. Foto di Cristina Santoni.

Sul palco del Cerri, in occasione della kermesse BookCity Milano, ieri sera è andata letteralmente in scena la presentazione ufficiale di “Milano Sound System. Cento anni di suoni all’ombra del Duomo”, a cura di Luca Crovi e Luca Fassina. Sulla pedana intitolata a Stefano Cerri si sono alternati musicisti molto cari ai Milanesi di oggi - come Raffaele Kohler, noto per avere accompagnato i Milanesi suonando nelle strade deserte del lockdown, e Massimo Latronico dell’Orchestra di Viale Padova - accompagnati da veri maestri delle sette note (e non solo!) come Ricky Gianco, Adriano Barbieri Torriani, Franco Mussida, Stefano Covri e il grande Cochi Ponzoni.

A fare da cerniera, presentatori, collante e accompagnatori, i due curatori del libro: Luca Fassina e Luca Crovi. I due “Luchi” si sono alternati sul palco - l’uno in kilt, l’altro con un’ostentata t-shirt dei Jethro Tull - come due animali da palcoscenico, a loro perfetto agio in mezzo a tanta bellezza e a un fiume di parole, note, lacrime di risate. Ma soprattutto in mezzo a un fiume di commozione.

Franco Mussida. Foto di Cristina Santoni.

Dopo aver accolto i saluti di Franco Mussida, cantato insieme a Claudio Sanfilippo e Stefano Covri, sognato sulle note di Adriano Barbieri Torriani, ascoltato gli aneddoti di Gianco e Ponzoni, il pubblico ha cantato in coro “La ballata del Cerutti” di Giorgio Gaber e ci si è salutati con una maestosa versione corale di “La vita l’è bela”. Perchè se la nebbia a Milano è praticamente scomparsa, la musica gode ancora di ottima salute ed è tutta contenuta in Milano Sound System!

Vai alla pagina dedicata al libro.

Ecco una fotogallery della presentazione di domenica 20 novembre 2022 all’Auditorium Cerri di Milano all’interno di Bookcity 2022. Foto di Cristina Santoni.

Indietro
Indietro

Il futuro della mobilità urbana nel numero 4 di About Cities

Avanti
Avanti

La città vuota che riempie l’obiettivo (e il Castello Sforzesco)